Maxx Mereghetti ha ideato il metodo non direzionale partendo dalla sua esperienza nel trading di Opzioni. Con le opzioni è possibile guadagnare anche in assenza degli spostamenti del prezzo, perche è possibile guadagnare semplicemente grazie alle fluttuazioni di volatilità. Questo concetto di volatilità è cruciale nel trading di Opzioni, ma è raramente menzionato quando si parla di Forex. Cos'è La Volatilità? La volatilità misura quanto velocemente il prezzo di un sottostante cambia in un certo periodo. Quindi se nel corso di una giornata il prezzo è stabile, si può dire che c'è stata poca volatilità. Se il giorno successivo il prezzo raddoppia, la volatilità è aumentata in maniera importante. Per ogni coppia di valute, o per ogni indice di borsa, la volatilità sarà diversa grazie a diversi fattori. Per esempio la liquidità del mercato, notizie o eventi particolari (grandi variazioni avvengono quando ci sono earnings, guerre, catastrofi naturali, politiche nazionali, etc etc...) La volatilità è stata quindi definita e registrata come ticker symbol per il trading dalla CBOE in America, e viene chiamato VIX. Questo indicatore non esiste per il Forex, ma la volatilità è comunque presente anche in questo mercato (altrimenti non sarebbe possibile fare trading) e quindi è interessante saperla valutare e tenerne conto quando si esegue un'analisi tecnica dei grafici. Perche la Volatilità è Importante? Possiamo vedere la volatilità come un tachimetro di velocità che osserviamo nel tempo mentre il prezzo si sposta liberamente sui grafici. Se guardiamo i grafici di un prezzo che oscilla, noteremo che spesso la volatilità (la velocità di cambiamento) ha un limite massimo. Questo può essere molto interessante, perche quando vedremo che il prezzo si avvicina o sorpassa questo limite, potremo aspettarci un rallentamento (quindi una stabilizzazione oppure una inversione). Diventa quindi un ulteriore parametro che ci permette di capire il comportamento di un prezzo, fornendo nuovi punti di riferimento per posizionarci sul mercato. La Volatilità E Il Metodo Non Direzionale. Il trading Non Direzionale è basato principalmente sulla volatilità. Una volta individuata una volatilità massima e importante, è plausibile aspettarsi una inversione temporanea del prezzo, o come minimo uno stallo seguito da una fase laterale. Sfruttando il trend principale del sottostante potremo posizionare una serie di trades che ci permetteranno di guadagnare anche durante le fasi laterali, per poi andare a raccogliere grandi profitti una volta che il prezzo riparte nella direzione del trend. Il motivo per cui si chiama non direzionale è dovuto al fatto che nel caso di una inversione duratura del trend principale, questa strategia prevede anche una posizione inversa che ci permette di chiudere in pari. Quindi non dovremo più preoccuparci di prevedere la prossima direzione del prezzo. Potremo semplicemente posizionarci nella stessa direzione del trend principale, raccogliere frutti dalle fasi laterali e ulteriori frutti una volta che il trend riparte, oppure chiudere in pari nel caso che il trend cambiasse.